home and

#Citizenkit 8: sentiamoci (democraticame…

CONTRO TUTTE LE MAFIE: LA FORZA DELL'ESEMPIO LIBERATOREE

don Giorgio De Checchi, Francesco Colella

15 febbraio 2023 - ore 10.30 -  Sala Melozzo - Forlì

#Citizenkit 8: sentiamoci (democraticame…

CONTRO TUTTE LE MAFIE: LA FORZA DELLA COMUNICAZIONE

Lorenzo Frigerio, Cisco

31 gennaio 2023 - ore 10.30 - Sala Melozzo  - Forlì 

 

 

#Citizenkit 8: sentiamoci (democraticame…

L'ALTERNATIVA DEMOCRATICA DELLE ISTITUZIONI E DELLA GENTE COMUNE

Franca Imbergamo, Franco Ronconi, Carmelo Pecora

 10 dicembre 2022 - ore 10.30 - La Fabbrica delle Candele - Forlì

SALARIO MINIMO TRA LEGGE E CONTRATTO COL…

Venerdì 16 settembre 2021 - ore 17

Teaching Hub Campus di Forlì - Aula 2

evento formativo accreditato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Forlì Cesena

XXXIV ANNIVERSARIO UCCISIONE

La Fondazione Ruffilli insieme alle Istituzioni, e alla cittadinanza ricorderà Roberto Ruffilli nel XXXIV anniversario della sua uccisione con due momenti dedicati all’uomo e al suo pensiero 

programma

PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E COSTITUZIO…

Venerdì 25 febbraio 2022 - ore 17.30 

dalla Sede della Fondazione Ruffilli diretta streaming 

dell'incontro con 

DILETTA TEGA - Università di Bologna e

EMANUELE ROSSI - Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa

coordina ENZO BALBONI

  

 

A trent'anni dalla sua morte – per assassinio politico – Roberto Ruffilli continua a essere un modello.
Aveva una spiccata vocazione alla comunicazione, al dialogo, alla circolazione delle idee: ciò necessita impegno e organizzazione, che la Fondazione presta grazie ai mezzi forniti dai Soci fondatori e con la partecipazione dei Soci individuali.

La & presente in ogni pagina del sito vuole essere il simbolo grafico del discorso che Roberto ha iniziato a fare, da studioso prima e da politico poi, tanti anni fa e che noi tentiamo di far proseguire, nella convinzione che questo sia il modo giusto di fare politica, oggi che le ideologie tradizionali sembrano sempre più inadeguate. Il discorso politico si fa e si disfa, ad opera di tutti i partecipanti, e attraverso esso si elaborano dottrine, con l’obiettivo di metterle in pratica, superando così lo schematismo degli opposti schieramenti.

Per noi che la viviamo, la Fondazione non è un monumento a Roberto, ma il luogo ideale in cui lui già era prima di essere ucciso e in cui lo incontravamo per discutere, per discorrere, per fare insieme “Scienza & Politicache è pure il titolo di una rivista che insieme a lui avevamo ideato e che ancora è in vita, anche nel suo nome.