Frammenti di futuro 3: la virtù della riforma
2018-2019
(Workshop #Citizenkit4)
Frammenti di futuro 3: la virtù della riforma - INVITO ALLA VISIONE
Da alcuni anni la Fondazione Roberto Ruffilli ha iniziato con #Citizenkit e Frammenti di Futuro un percorso di riflessione con gli studenti forlivesi, volto ad interpretare le potenti e profonde trasformazioni che stanno facendo evolvere le pratiche e le forme della cittadinanza.
Le due precedenti edizioni del workshop Frammenti di futuro, nell’ambito del percorso segnato da #Citizenkit, hanno scandagliato il rapporto fra libertà individuale e sicurezza collettiva (sottoposto ad una riconfigurazione accelerata e ambigua sotto l’azione della globalizzazione cibernetica o “quarta rivoluzione industriale”) e il tema dell’anti-corruzione (i percorsi di evoluzione comunicazionale della “corruzione”, nel più ampio quadro della sua operatività materiale ai danni del benessere e della giustizia sociale).
Dall’incontro di programmazione del 10 ottobre, dopo una positiva riflessione sui risultati delle precedenti edizioni, è emersa l’opportunità di proseguire l’esperienza integrativa al percorso di nuova cittadinanza #Citizenkit, quest’anno presente con la proposta di lavoro sul “gran teatro” dei vizi e delle virtù, spazio di insegnamento dei comportamenti di uomini e donne nel mondo.
Il nuovo Frammenti di futuro, nella scia del tema affrontato da #Citizenkit 4 e nel contesto delle celebrazioni per il XXX Anniversario dell’uccisione del Sen. Ruffilli, propone – approfittando del lavoro che la Fondazione Ruffilli ha in corso per la produzione di un docu-film sulla figura di Roberto Ruffilli sullo sfondo della storia politica italiana degli ultimi 50 anni - un approfondimento di tipo storico ed etico (sulla figura di un “uomo virtuoso” che dialoga proattivamente con il progredire dello spirito dei tempi) e un esempio di tipo tecnico di produzione cinematografica specifica. Il percorso - guidato dal dott. Domenico Guzzo, co-autore del docu-film – si propone la realizzazione di un elaborato collettivo finale (trailer/teaser).
Il lavoro si espleterà attraverso una dialettica di apprendimento/brainstorming/restituzione narrativa a partire dalla visione di estratti dal film documentario, accuratamente contestualizzati e “decostruiti” storicamente dal tutor, cui seguirà un confronto collettivo, propedeutico ad una scelta finale di “segmenti” audiovisivi particolarmente significativi, che diventeranno i pilastri del trailer o del teaser.
Sviluppo
- Il progetto coinvolge un gruppo interscuola di circa una ventina di studenti (il numero, complessivamente -e distintamente per ogni istituto- dipenderà dal numero delle scuole aderenti) per un periodo di 4 mesi; il percorso di riflessione e costruzione si svolgerà presso la sede della Fondazione Ruffilli ed è proposto in alternanza scuola/lavoro. L’alternanza scuola/lavoro sarà riconosciuta ad ogni studente che avrà frequentato l’80% delle ore con la presenza del tutor.
- Il corso presuppone l’impegno da parte dei docenti degli studenti partecipanti a riconoscere l’impegno pomeridiano, sia presso la Fondazione Ruffilli (20/25 ore come da calendario) che a casa (10/15 ore stimate), come attività scolastica.
- L’iniziativa si svilupperà sull’anno scolastico 2018/19, da febbraio 2018 secondo la seguente pianificazione:
febbraio (05/02; 13/02; 26/02) 7,5 ore
- da Forlì a Milano come studente universitario nel pieno del “miracolo economico italiano”;
- a Milano, capitale economica e morale de Paese, come giovane ricercatore e direttore di Collegio, di fronte al turbine del ’68 e della “strategia delle tensione”;
- da Milano a Bologna, via Sassari, come docente universitario lungo l’avvio della “crisi di sistema”.
marzo (06/03; 13/03; 26/03) 7,5 ore
- da Bologna a Roma: da accademico all’impegno diretto in politica come Senatore, durante il precipitare della nazione nella sua ora più buia (anni di piombo e recessione economica);
- il discorso sulle riforme istituzionali e il ruolo di capogruppo nella “Commissione parlamentare Bozzi”;
- il ruolo nella “Commissione P2”, il fallimento delle riforme istituzionali, l’omicidio a Forlì
aprile (23/04; 30/04) 5 ore
- confezionamento del soggetto del trailer/teaser e avvio del lavoro di montaggio audiovideo;
- completamento del lavoro di montaggio audiovideo
maggio/giugno (… ; …) 5 ore
(due incontri aggiuntivi, eventualmente necessari per completare l’elaborato finale)