Progetto Citizenkit 2020-2021
#Citizenkit 2020/21:
un percorso di educazione civica al tempo del Covid
Da alcuni anni con #Citizenkit la Fondazione Ruffilli ha cercato di indicare ai giovani strumenti, contenuti e modalità per esprimere una cittadinanza partecipata e connessa alla “veloce evoluzione” delle necessità che il vivere collettivo esprime.
Oggi questa “veloce evoluzione” ci presenta una dimensione collettiva appesantita e in sofferenza, ci impone di non abbandonare il campo e di cercare ancora una volta strumenti più giusti e strade di collaborazione più compenetrate.
La partecipazione a questa dimensione è sempre più necessaria quanto difficile e obbligata alle tecnologie; la necessità di stimolare l’interiorizzazione dei valori civili e la costruzione di una capacità critica propositiva nei giovani rimangono gli obiettivi principali della proposta di lavoro.
Nel segno della continuità con le precedenti edizioni e nello sforzo anche di mettersi al servizio delle istituzioni educative e formative, la Fondazione Ruffilli per l’anno scolastico 2020-2022 propone un percorso di educazione civica capace di rispondere alle limitazioni - ma anche alle sfide d’innovazione - del periodo emergenziale.
Si tratta di un breve ciclo su tre incontri che gioca sul doppio binario della lezione in presenza fisica e telematico, nonché del doppio canale formativo verso gli studenti e, contestualmente, i docenti, cui si vengono ad offrire strumenti didattici per affrontare il difficile obbligo delle 33 ore annuali (da recuperare dal proprio monte ore di ordinaria programmazione).
Riprendendo il filo forzatamente interrotto di #Citizenkit 5 e mantenendo anche, e se possibile, la consolidata modalità degli intermezzi musicali e delle letture performate direttamente dagli studenti, si partirebbe con l’incontro sulla dialettica tra partecipazione sociale dei giovani e uso delle nuove tecnologie della comunicazione in politica (con particolare riferimento ai temi del digitale divide e delle nuove forme di partecipazione politica fuori dai partiti, nei gruppi della società civile e del volontariato). RELATORE POTENZIALE: PROF. DARIO TUORTO (UNIV. BOLOGNA)
Il secondo appuntamento vedrebbe un approfondimento su pratici esempi didattici ed innovativi processi laboratoriali che possono essere applicati all’insegnamento, anche a distanza, dell’educazione civica. RELATORE POTENZIALE: INDIRE (Istituto nazionale di documentazione innovazione e ricerca educativa, FIRENZE)
Il percorso si concluderebbe con un dialogo assieme a CINZIA VENTUROLI (UNIV. BOLOGNA - Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin") che riporterà docenti e studenti sui fondamentali della difesa democratica attuata in Emilia-Romagna, con particolare riferimento alla reazione civile ed ai percorsi di memoria attiva, espressi contro la strage di Bologna del 2 agosto 1980, la più grave della storia repubblicana con i suoi 85 morti e 200 feriti di cui quest’anno cade il 40mo anniversario.
Si cercherà di collocare gli incontri nel periodo scolastico tra novembre 2020 e febbraio 2021.
La modalità che si cercherà di seguire è legata alle norme di sicurezza che saranno in vigore: partendo dalla modalità in presenza (seguendo le norme sul distanziamento), si prevede comunque la possibilità di procedere da remoto (in streaming).
Come nelle precedenti edizioni, si articoleranno gli incontri con intermezzi musicali e letture eseguiti dagli stessi studenti e con inserti multimediali.
Ogni incontro sarà accompagnato da materiale didattico a guida della trattazione.
Calendario: la programmazione degli incontri - organizzati nella modalità concessa e, ove necessario, con gli strumenti già in essere per la didattica a distanza - sarà distribuita da novembre/dicembre 2020 e febbraio 2021.
Progettualità per l’educazione civica
Secondo le finalità e attività fissate dal proprio Statuto, la Fondazione Ruffilli presenta il progetto con particolare attenzione all’insegnamento trasversale dell’EDUCAZIONE CIVICA nelle scuole.
Le ore dedicate al progetto, al workshop “Frammenti di futuro” e ai correlati laboratori sviluppati dalle scuole sono concepite come attuazione di progetti per l’insegnamento della materia e idonee a fornire le competenze trasversali in materia di cittadinanza secondo gli schemi dei PERCORSI TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (Legge 145/2018).
Contributi/premi
La Fondazione Ruffilli, come già fatto nelle precedenti edizioni di #Citizenkit, potrà prevedere un contributo economico ad ogni scuola aderente a sostegno dell’attività di laboratorio intrapresa e come premio di partecipazione.
Forze in campo
Il progetto contempla il sostegno fondamentale delle Istituzioni:
- il Comune di Forlì e l’Ufficio Scolastico Regionale saranno il riferimento per una attiva collaborazione volta al coinvolgimento degli Istituti scolastici cittadini, condividendo così anche il significato che la giornata del 16 aprile assume per la città come segnale di accoglimento dei valori promossi e affermati.
- Il legame con la Regione Emilia-Romagna sarà mantenuto e rafforzato attraverso l’adesione al progetto conCittadini 2020/2021 (Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna), nel cui percorso #Citizenkit è da anni inserito.
19 febbraio 2021 – ore 10.30
Incontro con CINZIA VENTUROLI
LA STORIA E LA MEMORIA PER DIFENDERE LA DEMOCRAZIA:
A 40 ANNI DALLA STRAGE DI BOLOGNA
Programma
- Saluto/introduzione Domenico Guzzo - Fondazione Ruffilli (10.30)
- Esecuzione musicale di apertura degli Studenti del Liceo Musicale Antonio Canova (ore 10.40)
Giovanni Sollima: Violoncelles, vibrez! (Cadenza)
Alessandro Spazzoli: Nocturne e Galop dal Trittico della Memoria Ensemble Cellobass
Andrea Abategiovanni, Emanuele Bani, Paolo Corrado,
Angela Liu, Prof.ssa Tatyana Mukhambet - violoncelli
Luca Galeati e Anna Tedaldi - contrabbassi
Nicolò Candelario Lopez - percussioni - Cinzia Venturoli – Università di Bologna (10.50) (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. )
- lettura: “Roberta” - Aurora Scotti (Liceo “G.B. Morgagni”) (11.05) (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. )
- Intermezzo musicale degli Studenti del Liceo Musicale Antonio Canova (11.15) Frédéric Chopin: Preludio funebre - Valeriya Kuzmina, pianoforte
Robert Schumann: Slancio da Pezzi Fantastici op. 12 – Leonardo Coari, pianoforte - Cinzia Venturoli – Università di Bologna (11.20)
- lettura: “2 agosto 1980” Enzo Biagi, Corriere della Sera – Simone Preti (Liceo “G.B. Morgagni”)
(11.40) (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ) - Cinzia Venturoli – Università di Bologna (11.50)
- Conclusione Domenico Guzzo - Fondazione Ruffilli (12.05)
- Esecuzione musicale di chiusura degli Studenti del Liceo Musicale Antonio Canova (12.10)
Dmitrij Kabalevskij: Toccata in la minore - Simone Conti, pianoforte Gaetano Donizetti: Preludio dall’opera Don Pasquale
Giovanni Geminiani, tromba
Nicolò Candelario Lopez, pianoforte
26 gennaio 2021 - ore 10.30
Incontro con ISABEL DE MAURISSENS
Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa
AGENDA 2030:
AGIRE PER LE PERSONE, IL PIANETA, LA PACE E LA PROSPERITA'

Fondazione Ruffilli - 26 gennaio 2021 - materiale preliminare al corso
Agenda 2030 Onu-Italia - Risoluzione adottata dall’Assemblea Generale il 25 settembre 2015
4 dicembre 2020 - ore 10.30
Incontro con DARIO TUORTO
Dipartimento di Scienze dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin" - Università di Bologna
UN PERCORSO DI EDUCAZIONE CIVICA AL TEMPO DEL COVID
Seminario - i giovani, la partecipazione, le tecnologie
Con il patrocinio di: